Zum Inhalt springen

Warenkorb

Il tuo carrello è più facile

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Gagnez jusqu'à 150€ de cadeaux chaque mois et profitez d'offres exclusives en avant-première !

Come si padroneggia la Full Planche nel Callisthenics?

Sognate di padroneggiare la full planche? Vi aiuterò a raggiungere questo Graal dello Street Workout! 🔥

La full planche è LA figura emblematica che affascina quanto impressiona. Richiede una forza colossale, una stabilità impeccabile e un controllo assoluto del corpo. 

Per raggiungere questo obiettivo in modo efficace e senza infortuni, è essenziale seguire passi chiari, incorporare esercizi di rafforzamento specifici e, soprattutto, progredire con pazienza e sicurezza.

Pronti a sfidare la gravità? Ecco a voi! 💪

scheda completa
Scheda completa prodotta su parallele di legno

Prerequisiti e preparazione fisica

Valutazione della condizione fisica attuale

Prima di intraprendere il fullboarding, è necessario valutare la propria condizione fisica attuale. Questo passo fondamentale determinerà se avete le basi solide per affrontare questa entusiasmante sfida.

Concretamente, è necessario avere una perfetta padronanza di alcuni esercizi fondamentali: fare da 20 a 30 flessioni perfettamente controllate e da 10 a 15 dip è un ottimo punto di partenza. Inoltre, è essenziale avere un core forte: tenere un corpo cavo e rigido per 30-60 secondi con una postura impeccabile è fondamentale.

Perché il corpo cavo? Semplicemente perché condiziona il corpo ad adottare l'allineamento preciso necessario per ottenere una full planche stabile e di grande effetto.

Rafforzamento dei gruppi muscolari chiave

Sviluppare i gruppi muscolari chiave è un passo essenziale per progredire verso il plank completo. I muscoli delle spalle, delle braccia, del busto e del core svolgono un ruolo centrale in questa posizione.

Per rafforzare queste aree, provate a fare esercizi come flessioni, dip, pike push-up e handstand push-up. Questi movimenti vi aiuteranno a sviluppare la forza necessaria nelle spalle, nel petto e nei tricipiti. Anche gli esercizi specifici per il core, come la presa a corpo vuoto, sono essenziali per migliorare la stabilità e la forza del core.

L'importanza della flessibilità e della mobilità

La flessibilità e la mobilità sono spesso sottovalutate, ma rimangono essenziali nell'allenamento con la planche. Una buona mobilità di spalle, polsi e fianchi è necessaria per assumere la posizione corretta e ridurre al minimo il rischio di lesioni.

Progressioni e tecniche di allenamento

Esercizi di base per principianti

Per iniziare la progressione verso la full planche, è necessario padroneggiare gli esercizi fondamentali, come la lean board e la knee board. Questi esercizi consentono di impegnare efficacemente il core e di sviluppare la stabilità del corpo necessaria per progredire.

Assicuratevi di riuscire a mantenere ogni posizione per almeno 10-15 secondi prima di passare al livello successivo, per garantire un progresso sicuro ed efficace.

Progressioni intermedie: dalla tuck planche alla straddle planche

Una volta acquisita la padronanza degli esercizi di base, si può passare alle progressioni intermedie. Il tuck planche (vedi immagine sotto) è un passo essenziale in cui si piegano le ginocchia verso il petto mantenendo una linea retta con il corpo.

Poi si può passare al tuck planche avanzato, che prevede di allontanare leggermente le ginocchia dal corpo per aumentare la difficoltà.

planche di rimbocco
Scheda Tuck realizzata su rulli in acciaio

Poi si può passare a un'altra transizione: lo straddle plank . Questo trucco consiste nel distendere le gambe ai lati del corpo.

Richiede una maggiore forza e stabilità e prepara il corpo alla full planche rafforzando i muscoli necessari e migliorando la mobilità delle anche e delle spalle.

Straddle Plank

Tecniche avanzate per ottenere la pensione completa

Per raggiungere la full planche, è necessario padroneggiare tecniche avanzate e rafforzare i muscoli essenziali. Il passaggio dallo straddle alla full planche diventa più facile praticando posizioni intermedie come la planche aperta in half-lay, ideale per sviluppare la forza e la stabilità di spalle, braccia e core.

Progredite sempre in modo graduale e regolare per evitare infortuni e garantire il vostro successo.

Prevenzione degli infortuni e consigli pratici

Gestione del carico di allenamento e recupero

La gestione del carico di allenamento e del recupero è fondamentale per progredire verso la full planche senza infortuni. Aumentate sempre l'intensità gradualmente per proteggere spalle, polsi e gomiti.

Rispettate i vostri limiti, lavorate con controllo e in perfetta forma e prevedete assolutamente dei giorni di riposo regolari per consentire ai muscoli di recuperare e rafforzarsi efficacemente.

Conclusione

Padroneggiare la scheda completa del calisthenics è un obiettivo ambizioso, ma del tutto realizzabile con il giusto approccio. Il segreto è iniziare a valutare la propria condizione fisica attuale e rafforzare i gruppi muscolari chiave, come spalle, braccia e core.

Le progressioni da lean board a straddle board svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo della forza, della stabilità e della consapevolezza del corpo. Non dimenticate di gestire con cura il carico di allenamento, di dare priorità al recupero e di dedicare il tempo necessario al riscaldamento per evitare infortuni.

Ecco una FAQ sull'argomento per approfondire l'argomento: 

Quanto tempo ci vuole di solito per padroneggiare la scheda completa di calisthenics?

Il tempo necessario per padroneggiare la full planche varia enormemente a seconda della forza iniziale, della corporatura, della flessibilità, della regolarità e della qualità dell'allenamento.

Di solito sono necessari da alcuni mesi a diversi anni. Per riuscirci, è necessario progredire in modo metodico e costante, migliorando gradualmente la forza, la flessibilità e la consapevolezza del proprio corpo.

Quali sono i passi principali da seguire per passare da una tuck planche a una full planche ?

Per passare da una tuck planche a una full planche, è essenziale seguire alcuni passaggi chiave:

  • Tuck Plank: iniziare a padroneggiare il tuck plank e aumentare gradualmente il tempo di tenuta.
  • Tuck Plank avanzato: aumenta l'altezza delle anche mantenendo una tensione corporea ottimale.
  • Half-Lay Plank: divaricare parzialmente o completamente le gambe mantenendo il corpo teso.
  • 1 Leg/Straddle Plank: portarsi in una posizione in cui una o entrambe le gambe sono distese a cavalcioni.
  • Plank completo: infine, raggiungere una posizione in cui il corpo è in linea orizzontale, con le braccia dritte e il peso interamente sostenuto dalle mani.

Quali sono i punti principali da tenere a mente per rendere la full planche più facile ed esteticamente più gradevole?

Per migliorare la facilità e l'estetica della full planche, ecco i punti essenziali:

  • Progressioni graduali: Utilizza passi come il mezzo lay planche aperto o la transizione da l-sit a planche completa per sviluppare la forza e la tecnica necessarie.
  • Equilibrio e controllo: per i primi tentativi, lavorare sull'equilibrio e sul controllo utilizzando ausili come le bande di resistenza.
  • Rafforzamento muscolare: concentrarsi sul rafforzamento dei muscoli del core, delle spalle e delle braccia, essenziali per mantenere la posizione.
  • Pratica regolare: allenarsi regolarmente, aumentando gradualmente il tempo di mantenimento e alternando i lati per evitare squilibri muscolari.

Quanto sono importanti gli esercizi dinamici nel processo di apprendimento della full planche?

Gli esercizi dinamici svolgono un ruolo importante nell'apprendimento della full planche. Aiutano a sviluppare la forza specifica necessaria, impegnando a fondo i muscoli delle spalle, delle braccia, degli addominali e del core. Questo migliora la potenza, l'equilibrio e l'allineamento del corpo.

Hinterlasse einen Kommentar

Il sito web è gestito da hCaptcha e sono presenti tutte le disposizioni generali di legge e le norme di protezione dei dati di hCaptcha.

Tutti i commenti saranno esaminati prima della pubblicazione.

scheda completa

Come si padroneggia la Full Planche nel Callisthenics?

Sognate di padroneggiare la tavola completa? Vi aiuterò a raggiungere questo Graal dello Street Workout! 🔥 La planche completa è LA figura emblematica che affascina quanto impressiona. Richiede...

Leggi tutto
giubbotto zavorrato o cintura per zavorra

Giubbotto zavorrato o Cintura per zavorra: quale scegliere in base alle proprie esigenze?

Volete intensificare il vostro allenamento, diventare più forti, più resistenti e superare i vostri limiti? Forse vi state ponendo questa domanda: dovrei scegliere un gilet o una cintura ponderata per il mio allenamento?

Leggi tutto
pike push up 

Come fare il pike push up? La guida definitiva!

Volete rafforzare le spalle e la parte superiore del corpo? Allora il pike push-up è l'esercizio di bodybuilding che fa per voi! Questo esercizio per il peso corporeo è mirato alle spalle e ai tricipiti. È perfetto per...

Leggi tutto