Passer au contenu

Cestino

Il carrello è vuoto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Vincete ogni mese fino a 150 euro in regali e approfittate delle esclusive offerte in anteprima!

L-sit: l'esercizio callistenico per eccellenza per una forma del corpo concreta

La posizione a L è un esercizio callistenico estremamente efficace per rafforzare i muscoli addominali. Ma non solo: consente anche di ottenere un inguainaggio profondo, un maggiore controllo del corpo e un'estetica impressionante.

👉 In questo articolo scoprirete come ottenere la vostra posizione a L, i muscoli coinvolti, le fasi di progressione e gli errori da evitare per progredire più velocemente.

Andiamo 🔥

Che cos'è l'L-sit?

l-seduto

L'L-sit è un esercizio isometrico che consiste nel mantenere una posizione seduta, con le gambe distese davanti a sé, sostenendo il peso del corpo solo con le braccia. Può essere eseguito a terra, su rotelle (per maggiore comodità), su una barra o tra due supporti.

Questa posizione forma una "L" perfetta tra il tronco e le gambe, da cui il nome: L-sit.

Coinvolge principalmente addominali, flessori dell'anca, tricipiti, spalle, quadricipiti e psoas. Si tratta quindi di un esercizio versatile che rafforza il core e mobilita la catena anteriore.

Perché includerlo nella formazione?

Lavorare con L-sit non è solo una sfida tecnica. È un modo di :

  • Migliorare le guaine in modo dinamico e funzionale

  • Rafforzare il core senza attrezzature

  • Aumentare il controllo del corpo

  • Sviluppare un solido six-pack

  • Preparate altri trucchi come la posizione a V, il plank o il front lever.

L'interesse è quindi tanto estetico quanto funzionale. La posizione a L è una pietra miliare di qualsiasi programma di calisthenics serio.

Come ci si sposta verso la posizione L?

La padronanza della posizione L richiede pazienza, rinforzi specifici e progressioni ben studiate. Ecco le fasi principali da seguire.

1. La seduta di rimbocco

In questa posizione di base, le ginocchia sono piegate contro il petto. Ciò consente di familiarizzare con la sensazione di elevazione del corpo e di attivare i muscoli del core senza dover gestire il peso delle gambe tese.

2. Rimbocco avanzato

Stessa postura generale, ma questa volta le ginocchia sono un po' più lontane dal busto. Questo aumentala leva e quindi la difficoltà. È un ottimo passo intermedio.

3. Una gamba dritta

In questo caso, si alterna una gamba dritta a una gamba piegata. In questo modo i flessori dell'anca e i muscoli addominali si abituano gradualmente a sopportare la tensione.

4. La seduta completa a L

Infine, entrambe le gambe sono distese, parallele al suolo. È necessario contrarre fortemente i quadricipiti per mantenere la posizione. Ora siete in una vera e propria posizione a L.

Ogni fase deve essere padroneggiata prima di passare alla successiva. La chiave è la costanza e la pazienza.

I nostri migliori consigli per il successo

Per ottenere una posizione a L pulita e stabile, alcuni consigli possono fare la differenza:

Per prima cosa, pensate a spingere attivamente a terra (o alle parallele) per coinvolgere le spalle e stabilizzare la postura. Poi, contraete le cosce il più possibile: le gambe flosce non dureranno a lungo in aria. Inoltre, tenete lo sguardo in avanti, non verso i piedi, per evitare di inarcare la schiena. Infine, assicuratevi di tenere il petto alto e le spalle basse.

Su cosa deve essere eseguita la posizione L?

l-seduto

Il L-sit può essere praticato in diversi contesti, a seconda del livello e dell'attrezzatura disponibile:

  • Sui rulli: maggiore facilità per i polsi e maggiore ampiezza

  • A terra: più difficile perché è necessaria una forte compressione.

  • Tra due panche o supporti stabili

  • Su una barra per le trazioni a muro (maggiore lavoro sui flessori dell'anca)

La difficoltà dell'esercizio è fortemente influenzata dal mezzo scelto.

Errori comuni da evitare

Anche i praticanti più esperti a volte commettono questi errori, che limitano i loro progressi:

  • Piegare le gambe per facilitare l'esercizio

  • Sollevare le spalle verso le orecchie (invece di abbassarle)

  • Arrotondamento della schiena

  • Lasciare che tutto il peso poggi sui tricipiti senza impegnare il tronco.

Correggete questi punti per sbloccare il pieno potenziale della vostra postura a L.

Varianti per andare oltre

Dopo aver imparato la classica posizione a L, è possibile esplorare varianti più avanzate per continuare a progredire:

  • La posizione a L in handstand per un grande lavoro esplosivo.

  • Seduta a V per una maggiore flessibilità e compressione

  • La posizione a L sulla barra orizzontale (sospesa)

Queste variazioni offrono nuove sfide per il rafforzamento di tutto il corpo.

Integrare l'L-sit nel proprio programma

Potete facilmente incorporare la posizione a L nel vostro allenamento settimanale. Ecco alcune idee:

  • Al termine del riscaldamento per attivare il tronco

  • Superset con trazioni, dip o flessioni

  • Lavoro statico (3x15-30 secondi)

L'ideale sarebbe farlo 2 o 3 volte alla settimana per ottenere progressi costanti.

Perché la posizione a L è indispensabile?

Il sedile a L soddisfa tutte le esigenze:

  • Rafforzamento generale della muscolatura addominale ✅

  • Accessibile con poca o nessuna attrezzatura 

  • Estetica e tecnologia

  • Perfetto per passare ad altre figure

➡️ Se aggiungete la posizione a L al vostro allenamento, noterete un netto miglioramento della postura, della forza addominale e del controllo del corpo.

In conclusione: un esercizio tanto impegnativo quanto gratificante

La padronanza della posizione a L richiede tempo, un rafforzamento mirato e una buona dose di perseveranza. Ma i risultati valgono lo sforzo: una guaina che resiste alla prova, un'estetica migliorata e una solida base per tutti i callisthenics.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto!

Se così fosse, non esitate a commentarlo e a condividerlo 💪

A presto.

Eric Flag.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

l-seduto

L-sit: l'esercizio callistenico per eccellenza per una forma del corpo concreta

La posizione a L è un esercizio callistenico estremamente efficace per rafforzare i muscoli addominali. Ma non solo: porta anche a un inguainaggio profondo, a un maggiore controllo del corpo e a una migliore sensazione di benessere.

Per saperne di più
Vantaggi delle parallele

Perché usare le parallele piuttosto che appoggiare le mani sul pavimento? I 5 benefici!

Quando si pratica lo Street Workout, e in particolare esercizi come le flessioni o le Handstand, ogni dettaglio è importante, soprattutto la superficie su cui ci si allena. Molti praticanti amano...

Per saperne di più
 I migliori esercizi con il gilet zavorrato

I migliori esercizi con i pesi per migliorare la callistenia

Il gilet zavorrato è uno degli attrezzi più potenti per portare l'allenamento callistenico/muscolare al livello successivo. Una volta acquisita la padronanza del peso corporeo, diventa...

Per saperne di più