Passer au contenu

Cestino

Il carrello è vuoto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Vincete ogni mese fino a 150 euro in regali e approfittate delle esclusive offerte in anteprima!

Come iniziare e progredire con le trazioni con i pesi? La guida completa!

Le trazioni con i pesi sono uno dei modi migliori per aumentare la forza, la massa muscolare e l'esplosività della schiena.

Ma quando si deve iniziare? Quale peso utilizzare? E come si può progredire senza farsi male?

👉 In questo articolo scoprirete tutto quello che c'è da sapere per iniziare bene le trazioni con i pesi: i prerequisiti, la frequenza di allenamento, la progressione ideale e gli errori da evitare.

Andiamo!


Perché fare le trazioni con i pesi?

Le trazioni con pesi prevedono l'aggiunta di un carico esterno, utilizzando una cintura di peso o un gilet appesantito, per aumentare la resistenza durante l'esercizio.

Consentono di :

  • Sviluppare la forza massima nel movimento di trazione.

  • Stimolano l'aumento di peso nella schiena, nei bicipiti (se in posizione supina) e negli avambracci.

  • Migliorate la vostra tecnica con le trazioni da fermo.

  • Preparare movimenti callistenici avanzati come il muscle-up.

Chiaramente, se volete tirare più forte, più a lungo e con maggiore controllo, le trazioni con i pesi sono un must 💪


Quando iniziare le trazioni con i pesi?

Prima di aggiungere peso, assicuratevi di avere una base solida.

È possibile iniziare le trazioni con i pesi non appena si è acquisita una padronanza di 8-10 trazioni rigorose con il peso corporeo per 3/4 serie di seguito, con la propria tecnica (braccia dritte verso il basso, mento sopra la sbarra).

Se i risultati sono inferiori, lavorare prima sulla forza del peso corporeo:

  • serie di trazioni controllate

  • variazioni eccentriche (discesa lenta)

  • trazioni orizzontali o trazioni australiane

L'obiettivo non è andare veloci, ma avere una tecnica solida prima di aggiungere zavorra.


Quale attrezzatura devo usare per le trazioni con i pesi?

Avete due opzioni principali:

1. La cintura di zavorra

trazioni ponderate con cintura di peso

La cintura pesata è la soluzione più diffusa per le trazioni con pesi. Si può collegare un disco, un kettlebell o un carico tramite una catena o una corda.

✅ Vantaggi :

  • Distribuzione ideale del peso

  • Perfetto per i carichi pesanti

  • Facile da regolare tra le serie

2. Gilet appesantito

trazioni zavorrate con gilet zavorrato

Il gilet zavorrato è ideale per i lavori più funzionali o per i carichi più leggeri. È pratico, compatto e comodo per le sessioni dinamiche.

✅ Vantaggi :

  • Maggiore comfort e stabilità

  • Ideale per circuiti o superset

  • Distribuzione uniforme del peso su tutto il corpo


Quale peso scegliere per iniziare?

Questa è la grande domanda.

Tutto dipende dal vostro livello attuale, ma ecco una guida di base:

Livello Peso consigliato Numero target di ripetizioni
Principiante Da +5 a +10% del proprio peso corporeo Da 4 a 8 ripetizioni
Intermedio +10-20% del peso corporeo Da 3 a 6 ripetizioni
Avanzato Da +25 a 40% del peso corporeo Da 2 a 4 ripetizioni


Iniziare sempre in modo leggero e cercare il controllo prima di aggiungere peso.

Per esempio: se pesate 70 kg, iniziate con un massimo di 7 kg di zavorra, poi aumentate gradualmente.


Come strutturate il vostro allenamento?

Per ottenere progressi efficaci, la frequenza è importante quanto il carico.

👉 2 sessioni di trazioni con pesi a settimana sono più che sufficienti.

Esempio di struttura:

  • Sessione 1 - Forza: 4×4 trazioni con pesi pesanti

  • Sessione 2 - Volume: 4×8 trazioni leggere

Lasciare sempre almeno 48 ore di riposo tra due trazioni con pesi elevati.


Metodo di progressione semplice ed efficace

peso regolabile tramite gilet appesantito per le trazioni ponderate

L'approccio migliore è una progressione su due fronti:

  1. Iniziare con un carico fisso (ad esempio +10 kg)

  2. Aumentare prima il numero di ripetizioni (da 4 a 6 ripetizioni per serie).

  3. Una volta raggiunto il limite massimo, aumentate leggermente il carico (da +2 a +2,5 kg).

  4. Tornare a 4 ripetizioni e ricominciare il ciclo.

Questo metodo garantisce progressi costanti senza infortuni.


Esempio di programma di 6 settimane

Ecco un esempio per aiutarvi a strutturare i vostri progressi:

Settimana Carico Serie x ripetizioni
1 +5 kg 3×6-8
2 +5 kg 4 ×6-8
3 +7,5 kg 3×6-8
4 +7,5 kg 4 ×6-8
5 +10 kg 4 ×6-8
6 Déload (riposo / leggerezza) 3×5 @ +5 kg


Dopo 6 settimane, fate un'altra prova: sarete sorpresi dall'aumento della forza 💪

Errori comuni da evitare

Anche i professionisti più esperti possono cadere in queste trappole:

Carico troppo veloce → Rischio di lesioni e rapido ristagno.
Ampiezza incompleta → Scendere sempre con le braccia dritte.
Guadagno assente → Impegnare gli addominali a ogni ripetizione.

Concentratevi sulla qualità del movimento: le trazioni con pesi puliti sono meglio delle ripetizioni sciatte.


Esercizi aggiuntivi per progredire più rapidamente

Utilizzate questi esercizi per rafforzare la presa e acquisire forza:

  • Trazioni australiane pesate: per migliorare il controllo scapolare

  • Trazioni al viso e trazioni orizzontali: per bilanciare la spalla

  • Guaina: per una maggiore stabilità del nucleo

Questi movimenti favoriscono i progressi nelle trazioni con i pesi e riducono il rischio di lesioni.


Quando e come scaricare?

Ogni 5-6 settimane, fate una settimana di scarico:

  • Riduce il carico del 30-40%.

  • Riduce il volume totale

  • Concentrarsi sulla tecnica e sulla velocità di esecuzione

Questa è la chiave per evitare l'affaticamento nervoso e continuare a fare progressi a lungo termine.


FAQ: tutto quello che c'è da sapere sulle trazioni con i pesi

Quando si dovrebbero iniziare le trazioni con i pesi?
➡️ Non appena si è riusciti a eseguire da 8 a 10 trazioni pulite e rigorose.

Quale attrezzatura scegliere?
➡️ Una cintura di pesi è ideale per i principianti, mentre un gilet zavorrato per i movimenti dinamici.

Quante volte alla settimana?
➡️ Due sessioni sono sufficienti per fare progressi senza sovraccaricare le articolazioni.

È necessario variare le impugnature?
➡️ Sì, alternare pronazione, neutro e supinazione per bilanciare il lavoro muscolare.

Come si fa a sapere se il carico è giusto?
➡️ Se si termina l'ultima serie con un margine di 1 o 2 ripetizioni, si è nella zona giusta.

 


In conclusione: la pazienza paga sempre

Con una base solida, l'attrezzatura giusta e una progressione intelligente, è possibile diventare rapidamente più forti, più massicci e più esplosivi.

Iniziate con poco, siate costanti, tenete traccia delle vostre sessioni e festeggiate ogni chilo guadagnato.

Vedrete: le trazioni con i pesi diventeranno rapidamente il vostro esercizio preferito 💪

Spero che questo articolo vi abbia aiutato a vedere le cose in modo più chiaro!

Se sì, non esitate a commentare e a condividere.

A presto,

Eric Flag.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

trazioni pesate

Come iniziare e progredire con le trazioni con i pesi? La guida completa!

Le trazioni con i pesi sono uno dei modi migliori per aumentare la forza, la massa muscolare e l'esplosività della schiena. Ma quando si deve iniziare? Quale peso usare? E come progredire?

Per saperne di più
l-seduto

L-sit: l'esercizio callistenico per eccellenza per una forma del corpo concreta

La posizione a L è un esercizio callistenico estremamente efficace per rafforzare i muscoli addominali. Ma non solo: porta anche a un inguainaggio profondo, a un maggiore controllo del corpo e a una migliore sensazione di benessere.

Per saperne di più
Vantaggi delle parallele

Perché usare le parallele piuttosto che appoggiare le mani sul pavimento? I 5 benefici!

Quando si pratica lo Street Workout, e in particolare esercizi come le flessioni o le Handstand, ogni dettaglio è importante, soprattutto la superficie su cui ci si allena. Molti praticanti amano...

Per saperne di più