Passer au contenu

Cestino

Il carrello è vuoto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Vincete ogni mese fino a 150 euro in regali e approfittate delle esclusive offerte in anteprima!

Grease the groove: il metodo definitivo per progredire rapidamente!

Desiderate aumentare la vostra forza e migliorare le vostre prestazioni senza bruciarvi? Il metodo Grease the Groove (GTG) è quello che fa per voi!

Diffuso da Pavel Tsatsouline, si basa su un semplice principio: ripetere frequentemente un esercizio di intensità moderata per migliorare la connessione cervello-muscolo.

A differenza dell'allenamento tradizionale, il metodo GTG consente di progredire in forza e resistenza senza affaticarsi eccessivamente. È accessibile a tutti e può trasformare in modo evidente le vostre prestazioni 💪

Che cos'è il metodo Grease the Groove?

ingrassare la scanalatura
Barra trazioni nel nostro negozio

Scegliete un esercizio da migliorare (trazioni, flessioni, squat, dip, ecc.) e stabilite il vostro numero massimo di ripetizioni in una serie. Poi lavorate al 40-60% di quel massimo, distribuendo diverse serie nell'arco della giornata.

Esempio: se il vostro massimo è 10 trazioni, fate 5 serie da 4 a 6 ripetizioni in momenti diversi della giornata.

Il segreto è mantenere una tecnica perfetta ed evitare il cedimento muscolare, in modo da progredire efficacemente nella forza e nella resistenza, senza affaticarsi eccessivamente.

L'obiettivo del metodo GTG è quello di integrare il normale allenamento, non di sostituirlo o penalizzarlo.

Come si applica efficacemente Grease the Groove?

ingrassare la scanalatura
Tuffi eseguiti su anelli calisthenics

1️⃣ Scegliere l'esercizio giusto

Scegliete un movimento che già conoscete e che volete far progredire (trazioni, flessioni, dip, front lever, ecc.). Mantenetelo semplice e regolare.

2️⃣ Determinare la frequenza giusta

L'ideale è eseguire da 4 a 6 serie al giorno, per 5-6 giorni alla settimana, rendendole parte integrante della routine quotidiana (ad esempio, una serie di trazioni ogni volta che ci si trova davanti a una sbarra).

3️⃣ Tempo necessario per il recupero

Un giorno di riposo alla settimana è essenziale. Distanziate le serie di almeno 15-30 minuti per evitare l'affaticamento muscolare. Se avvertite un calo di prestazioni, modificate l'intensità.

4️⃣ Evitare il cedimento muscolare

Lavorate sempre al 40-60% del vostro massimo. Esempio: se fate 10 trazioni, fate serie da 4 a 6 ripetizioni. L'obiettivo è privilegiare la qualità dell'esecuzione e l'efficienza neuromuscolare senza affaticarsi.

Regolarità e disciplina sono i vostri migliori alleati. Con il tempo, vi accorgerete di quanto questo metodo possa massimizzare le vostre prestazioni. Il tutto con delicatezza e senza pressioni 💪

I vantaggi del metodo Grease the Groove

Rapido miglioramento della forza :

Il metodo Grease the Groove (GTG) è il vostro migliore alleato! Stimolando regolarmente il sistema neuromuscolare con carichi submassimali, questo approccio ottimizza le connessioni nervose e potenzia la coordinazione muscolare.

Il risultato? Progressi impressionanti, spesso visibili fin dalle prime settimane, soprattutto per esercizi come le trazioni e le flessioni.

Risparmio di tempo :

Questo metodo può essere facilmente integrato nella routine quotidiana, suddividendo le serie nell'arco della giornata. Tra due compiti o durante le pause, fate qualche ripetizione. Senza modificare gli orari, accumulate un volume di allenamento notevole, mantenendo la giornata libera.

Flessibilità e adattabilità :

Che siate a casa, in ufficio o sempre in movimento, la GTG è al vostro fianco. Questo metodo si adatta a qualsiasi ambiente e rappresenta la soluzione ideale per gli orari più impegnativi. Grazie a questa flessibilità, mantenere una routine coerente diventa un gioco da ragazzi, indipendentemente dai vincoli quotidiani.

Concentrarsi sulla qualità dell'esecuzione:

Qualunque sia il vostro livello, la qualità è sempre al primo posto. Ripetendo regolarmente movimenti a bassa intensità, Grease the groove trasforma ogni ripetizione in un'opportunità per affinare la tecnica.

E la parte migliore? Questa attenzione all'esecuzione riduce il rischio di lesioni, spesso legate a una forma scorretta durante gli allenamenti ad alta intensità. Una combinazione vincente per ottenere progressi duraturi e senza problemi.

Conclusione

Grease the groove è un metodo efficace per fare progressi senza affaticarsi eccessivamente. Con ripetizioni frequenti a intensità moderata, migliora la forza e la resistenza preservando la qualità del movimento.

Scegliete un esercizio che volete migliorare, applicate il metodo con costanza e osservate i vostri progressi. Ora non vi resta che iniziare! 🔥

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e che vi abbia ispirato a provare questo metodo. 

Per portare il vostro allenamento al livello successivo, dotatevi della migliore attrezzatura possibile. Trovate quello che cercate nel nostro negozio: proprio qui

A presto.

Eric Flag.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

giubbotto zavorrato o cintura per zavorra

Giubbotto zavorrato o Cintura per zavorra: quale scegliere in base alle proprie esigenze?

Volete intensificare il vostro allenamento, diventare più forti, più resistenti e superare i vostri limiti? Forse vi state ponendo questa domanda: dovrei scegliere un gilet o una cintura ponderata per il mio allenamento?

Per saperne di più
pike push up 

Come fare il pike push up? La guida definitiva!

Volete rafforzare le spalle e la parte superiore del corpo? Allora il pike push-up è l'esercizio di bodybuilding che fa per voi! Questo esercizio per il peso corporeo è mirato alle spalle e ai tricipiti. È perfetto per...

Per saperne di più
rematore con manubrio

Padroneggiate il Rematore con Manubrio per una schiena forte e potente!

Il rowing con manubri (o lumberjack rowing) è uno dei migliori esercizi per costruire una schiena spessa, potente ed equilibrata. Si rivolge alla schiena, ai trapezi, ai romboidi, ai deltoidi posteriori...

Per saperne di più